Questa è la domanda che ho posto all'AI di Google:
Quello che veramente non mi spiego di ciò che sta succedendo nelle borse ed in tutti i settori commerciali, dopo l'entrata in vigore dei dazi USA, è come mai tutte le economie e le aziende siano state colte impreparate, Insomma lo aveva annunciato a novembre, dopo l'elezione, e sempre ribadito, quindi ci sono stati sei mesi di tempo per prendere precauzioni. Chi riesce a spiegarmelo?
Mi risponde Gemini ( evidenziato troverete le mie considerazioni)
È assolutamente comprensibile la tua perplessità. Sembra
controintuitivo che i mercati e le aziende siano stati colti impreparati da
dazi che erano stati annunciati con largo anticipo. Ci sono diverse ragioni che
possono spiegare questa situazione, anche se nessuna di esse elimina
completamente la sorpresa e le difficoltà incontrate:
1. La Natura Incerta e la Portata dei Dazi:
- Dettagli
non definiti: Anche se l'intenzione di imporre dazi era chiara, i
dettagli specifici (quali prodotti, quali paesi, l'entità precisa dei
dazi, i tempi di implementazione) potrebbero non essere stati
completamente definiti e resi pubblici fino a poco prima dell'entrata in
vigore. Questa incertezza rendeva difficile per le aziende pianificare con
precisione. ( cosa non vera si conosceva esattamente la data di entrata in
vigore ed anche la percentuale attribuita ad ogni paese)
- Variazioni
e aggiustamenti: Le politiche commerciali sono spesso soggette a
cambiamenti e aggiustamenti dell'ultimo minuto, a seconda delle pressioni
politiche, delle negoziazioni internazionali e delle reazioni dei mercati.
Questa volatilità rendeva rischioso per le aziende prendere decisioni
definitive troppo presto. ( caspita rendeva pericoloso prendere
precauzioni in vista del 2 aprile e non al contrario subire questo
stravolgimento dei mercati senza aver fatto nulla?)
- Portata
inaspettata: Anche se si aspettavano dazi, la loro ampiezza e il
numero di settori coinvolti potrebbero aver superato le aspettative
iniziali. ( nemmeno questo è vero si conosceva tutto attraverso una
tabella che lo stesso Trump aveva predisposto e reso visibile)
2. La Speranza di Evitare o Mitigare i Dazi:
- Lobbying
e pressioni politiche: Le aziende e i governi dei paesi colpiti
potrebbero aver sperato che intense attività di lobbying e pressioni
politiche avrebbero portato a un ripensamento o a una significativa
riduzione dei dazi annunciati. Questa speranza potrebbe aver ritardato
l'adozione di misure preventive drastiche.( e se fossero state proprie le
lobbying a generare questo decremento sui mercati, un po’ come quando si
parlava di agiotaggio, si avevano le informazioni sui titoli che sarebbero
scesi perché erano gli stessi azionisti a creare la perdita, per poi
ricomprarli nel maggior punto di perdita)
- Negoziazioni
internazionali: Si potrebbe essere confidato in negoziati commerciali
bilaterali o multilaterali per trovare soluzioni alternative o per
ottenere esenzioni specifiche. Il fallimento di queste negoziazioni ha
colto molti di sorpresa.( non ci sono state negoziazioni di questo tipo ma
sempre e solo un chiarimento sulle difese europee che non erano più garantite dagli
Usa che rinnegava l’Alleanza Atlantica)
- "Bluff"
percepito: Alcuni potrebbero aver interpretato gli annunci di Trump
come una tattica negoziale piuttosto che come un impegno definitivo,
sperando che alla fine non sarebbero stati implementati nella loro forma
più dura.( in pratica speriamo che non succeda nulla, era questa la
strategia dei capi di governo mondiali, nonché dei più importanti
imprenditori commerciali? )
3. La Complessità delle Catene di Approvvigionamento
Globali:
- Reazioni
a catena: Le catene di approvvigionamento moderne sono estremamente
complesse e interconnesse a livello globale. L'imposizione di dazi su un
singolo componente o prodotto intermedio può avere effetti a cascata su
molti altri settori e aziende, rendendo difficile prevedere e mitigare
tutti gli impatti.
- Tempi
di reazione lunghi: Riorganizzare le catene di approvvigionamento,
trovare nuovi fornitori, spostare la produzione o assorbire i costi dei
dazi richiede tempo e investimenti significativi. Le aziende potrebbero
aver sottovalutato la rapidità con cui i dazi sarebbero entrati in vigore
o la difficoltà di apportare cambiamenti in tempi brevi. ( caspita ma
avresti dovuto cautelarti in tal senso, stringere nuovi accordi con paesi
colpiti da questi dazi e quindi avevano lo stesso interesse, escludendo
poi di fatto l’America)
4. L'Impatto Psicologico e la "Negazione":
- Sottovalutazione
del rischio: A volte, le aziende e i mercati tendono a sottovalutare
la probabilità o l'impatto di eventi negativi annunciati, specialmente se
non si sono verificati in passato o se si spera in un esito diverso.
- "This
time is different" syndrome: La convinzione che "questa
volta sarà diverso" e che i dazi non avranno un impatto significativo
potrebbe aver portato a una minore preparazione. ( e per fortuna,
sicuramente si saranno serviti di economisti qualificati per ottenere
questa previsione )