Movimenti continui tra chi genera solo immobilismo e null'altro ... che poi l'operato sia rivedibile e soprattutto debba sottostare ai centri è un dato di fatto, ma quantomeno esiste.
In un paese di incapaci, sia a livello che imprenditoriale che manageriale, dove l'unico modo per far quadrare i conti è di chiedere soldi agli altri od eventualmente frodarli, il semplice fatto di portare avanti un programma è un immenso successo.
Bisogna finirla con gli oratori da circo, con il populismo imperante che produce giustificata ignoranza e rassegnazione ... finirla con l'idea di delegare ad altri la causa ed il sostegno di ciò che si vuole fare ...
E tu cos'hai mai fatto per il tuo Paese?! Il 14 febbraio 2015 viene citato in un articolo del New York Times come vincitore della speciale classifica delle bugie più grandi dell'anno 2014. L'articolo fa riferimento ad una frase pronunciata da Di Battista ad una manifestazione al Circo Massimo nella quale, descrivendo la situazione della Nigeria definito "paese tranquillo" dal ministro Beatrice Lorenzin, replicò "Il 60% è in mano a Boko Haram, il resto del paese è in mano ad Ebola", tesi smontata dal NYT avvalendosi anche di dati provenienti dall' Organizzazione Mondiale della Sanità
Milita nel Movimento 5 Stelle dal 2007. Nel 2010 si candida come consigliere comunale del suo comune, senza riuscire ad essere eletto, ottenendo 59 preferenze[6]. In seguito alle cosiddette «parlamentarie» del Movimento 5 Stelle, viene candidato con 189 preferenze[7] ed eletto alla Camera dei Deputati per la circoscrizione Campania 1 al secondo posto nella lista del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche del 2013.[8]
Il 21 marzo 2013 è eletto Vicepresidente della Camera dei deputati con 173[9] voti, diventando a 26 anni la persona più giovane ad aver ricoperto questo ruolo.[10][11] Dal 7 maggio fa parte anche della XIV commissione, che si occupa delle politiche dell'Unione Europea.[10] In breve tempo diventa uno dei volti più noti del partito, tanto da essere incluso nel cosiddetto "direttorio" dello stesso, assieme ad altri quattro componenti, finalizzato a creare una "struttura di rappresentanza più ampia
Unioni civili, storico sì alla Camera: sono legge. Renzi: "Lotta da fare senza contare voti" |
Il decreto “sblocca-Italia”
Entro fine agosto il governo dovrebbe approvare il cosiddetto “decreto sblocca-Italia”, una legge che contiene parecchie norme che riguardano i cantieri pubblici e in generale il settore edilizio. Tra le cose più importanti, ci sono una serie di norme per accelerare i lavori di alcuni grandi cantieri (alcuni dei quali saranno commissariati) e norme per limitare i poteri che hanno le soprintendenze ai beni artistici e culturali di bloccare i lavori pubblici e privati (il Sole 24 Ore ha pubblicato un riassunto molto esaustivo su quello che sappiamo del decreto).
Entro fine agosto il governo dovrebbe approvare il cosiddetto “decreto sblocca-Italia”, una legge che contiene parecchie norme che riguardano i cantieri pubblici e in generale il settore edilizio. Tra le cose più importanti, ci sono una serie di norme per accelerare i lavori di alcuni grandi cantieri (alcuni dei quali saranno commissariati) e norme per limitare i poteri che hanno le soprintendenze ai beni artistici e culturali di bloccare i lavori pubblici e privati (il Sole 24 Ore ha pubblicato un riassunto molto esaustivo su quello che sappiamo del decreto).
Gli 80 euro in busta paga
Lo scorso aprile è stato firmato dal presidente della Repubblica il decreto che ha portato un aumento in busta paga per i lavoratori dipendenti e i lavoratori assimilabili ai dipendenti (ad esempio i CO.CO.PRO.). Si è trattato di un “bonus”, cioè una specie di “regalo” una tantum ad alcune categorie, e non di una misura definitiva come un taglio delle imposte. Il governo però ha promesso di trasformare questo bonus in una misura permanente a settembre (qui trovate tutti i dettagli).
Lo scorso aprile è stato firmato dal presidente della Repubblica il decreto che ha portato un aumento in busta paga per i lavoratori dipendenti e i lavoratori assimilabili ai dipendenti (ad esempio i CO.CO.PRO.). Si è trattato di un “bonus”, cioè una specie di “regalo” una tantum ad alcune categorie, e non di una misura definitiva come un taglio delle imposte. Il governo però ha promesso di trasformare questo bonus in una misura permanente a settembre (qui trovate tutti i dettagli).
Bonus Irpef di 80 euro. Con la Legge di stabilità 2015 diventa permanente.
Riforma del Senato e del Titolo V
Si tratta della riforma che ha impegnato di più il governo negli ultimi mesi e riguarda un sostanziale cambiamento del Senato e la riforma del Titolo V (che regola i rapporti con le regioni: qui avevamo spiegato perché è un problema). Il percorso della riforma è stato difficile e combattuto. L’8 agosto la legge è stata approvata dal Senato, un risultato politicamente molto importante ma ancora non definitivo: stiamo parlando di una legge costituzionale che dovrà essere approvata alla Camera e poi di nuovo, in seconda lettura, da entrambe le camere. Se non otterrà due terzi dei voti, dovrà essere confermata da un referendum senza quorum (in cui, quindi, basterà che il 50 per cento più uno dei votanti scelga l’abrogazione per cancellare la riforma). Il governo, peraltro, si è impegnato informalmente a organizzare comunque un referendum.
Si tratta della riforma che ha impegnato di più il governo negli ultimi mesi e riguarda un sostanziale cambiamento del Senato e la riforma del Titolo V (che regola i rapporti con le regioni: qui avevamo spiegato perché è un problema). Il percorso della riforma è stato difficile e combattuto. L’8 agosto la legge è stata approvata dal Senato, un risultato politicamente molto importante ma ancora non definitivo: stiamo parlando di una legge costituzionale che dovrà essere approvata alla Camera e poi di nuovo, in seconda lettura, da entrambe le camere. Se non otterrà due terzi dei voti, dovrà essere confermata da un referendum senza quorum (in cui, quindi, basterà che il 50 per cento più uno dei votanti scelga l’abrogazione per cancellare la riforma). Il governo, peraltro, si è impegnato informalmente a organizzare comunque un referendum.
A che punto siamo: La legge 56/2014 (o Legge Delrio) è stata approvata definitivamente alla Camera il 3 aprile 2014
Legge elettorale
Legge elettorale
Il cosiddetto “Italicum” è stato approvato alla Camera lo scorso 12 marzo in seguito a un accordo tra PD e Forza Italia (avevamo raccontato la storia della legge e il suo contenuto qui). Per quanto in questi mesi di legge elettorale si sia discusso moltissimo, compreso un lungo e in un’ultima analisi inutile tentativo di dialogo tra il PD e il Movimento 5 Stelle, ci sono poche vere novità. L’ultimo evento saliente è un incontro che si è tenuto il 6 agosto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, nel quale sembra che i due abbiano discusso alcuni dettagli della legge. Al momento le cose che potrebbero cambiare rispetto al testo approvato alla Camera sono: una qualche forma di apertura alle preferenze, un abbassamento della soglia di sbarramento al 4 per cento e l’innalzamento della soglia da raggiungere per evitare il ballottaggio dal 37 al 40 per cento. Se la legge sarà modificata al Senato, dovrà essere votata nuovamente anche alla Camera; altrimenti diventerà legge.
A che punto siamo: Approvata alla Camera e al Senato, è in attesa di approvazione definitiva alla Camera. La legge entrerà in vigore a partire dall’1 luglio 2016
Riforma del lavoro (“Jobs Act”)
Riforma del lavoro (“Jobs Act”)
Nei mesi scorsi il governo ha già approvato alcuni piccoli cambiamenti alla legislazione sul lavoro, ma si è trattato di interventi non troppo incisivi sulla situazione generale (riguardano principalmente la durata e il numero dei contratti a tempo determinato). Il governo ha però in programma una vasta riforma del lavoro che Renzi ha soprannominato “Jobs Act”. Lo strumento scelto per portare avanti questa riforma è la legge delega: un documento votato dalle camere che contiene una serie di punti entro i quali il governo è autorizzato a legiferare tramite uno strumento chiamato “decreto legislativo”, che entra in vigore non appena viene approvato dal Consiglio dei ministri. Insomma, in questo caso il governo deve aspettare le camere. La legge delega sul lavoro non è ancora stata approvata, anche se è disponibile il testo attualmente in discussione. L’approvazione definitiva della legge delega dovrebbe avvenire a settembre.
Al centro della riforma ci dovrebbe essere il cosiddetto “contratto d’ingresso a tutele crescenti”, cioè un contratto che sostituisca gran parte delle attuali forme contrattuali e che prevede una serie di tutele (come per esempio la protezione da un licenziamento) che aumentano con il passare del tempo. Negli ultimi mesi vari esponenti del Nuovo Centro Destra e di Forza Italia hanno chiesto che nella legge delega venga prevista anche l’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che tutela contro il licenziamento senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha specificato che l’articolo 18 non sarà toccato. Bisogna comunque precisare che se sarà introdotto il “contratto unico” lo Statuto dei lavoratori dovrà essere modificato in maniera sostanziale, compresa la parte che riguarda l’articolo 18.
A che punto siamo: A marzo 2014, il Governo si proponeva di ridurre le forme contrattuali a termine (co.co.pro, lavoro interinale, tempo determinato), individuare fondi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e incentivare le imprese ad assumere. Due sono stati gli interventi del Governo: riforma generale del mercato del lavoro (Jobs Act) per semplificare le regole di assunzione e introdurre regole prevedibili per i licenziamenti; sussidi di disoccupazione, per aumentare la copertura per un più ampio range di beneficiari. Entrambi gli interventi sono stati approvati dal Senato il 3 dicembre 2014.
La delega fiscale
La legge delega è anche lo strumento che sarà utilizzato per riformare il sistema fiscale. In questo caso la legge delega per la riforma fiscale è stata approvata l’11 marzo del 2014, ma non ha ancora prodotto nemmeno un decreto legislativo. Per prassi – cioè per un’abitudine non obbligatoria per legge – prima di approvare un decreto legislativo il governo lo fa “passare” dalle commissioni competenti di Camera e Senato e ne ascolta i pareri, a volte modificando il testo. Il governo ha approvato in questa maniera “preliminare” due decreti legislativi. Il primo riguarda la riforma del catasto e l’aggiornamento delle rendite catastali, cioè i “valori” degli immobili registrati al catasto che sono in genere molto lontani dal valore di mercato (e che quindi rendono complicato tassare correttamente quegli immobili). Su questo decreto si sono già espresse le commissioni di Camera e Senato e dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
La legge delega è anche lo strumento che sarà utilizzato per riformare il sistema fiscale. In questo caso la legge delega per la riforma fiscale è stata approvata l’11 marzo del 2014, ma non ha ancora prodotto nemmeno un decreto legislativo. Per prassi – cioè per un’abitudine non obbligatoria per legge – prima di approvare un decreto legislativo il governo lo fa “passare” dalle commissioni competenti di Camera e Senato e ne ascolta i pareri, a volte modificando il testo. Il governo ha approvato in questa maniera “preliminare” due decreti legislativi. Il primo riguarda la riforma del catasto e l’aggiornamento delle rendite catastali, cioè i “valori” degli immobili registrati al catasto che sono in genere molto lontani dal valore di mercato (e che quindi rendono complicato tassare correttamente quegli immobili). Su questo decreto si sono già espresse le commissioni di Camera e Senato e dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
Un secondo decreto legislativo riguarda la “semplificazione fiscale” ed è costituito da una serie di interventi più o meno grandi che riguardano in particolare piccoli imprenditori e lavoratori autonomi. Una delle norme più importanti prevede l’utilizzo di un modulo 730 precompilato a partire dal 2015 (dei vari dettagli di questi due decreti avevamo parlato qui). Resta naturalmente ancora moltissimo da fare, visto che la legge delega è molto ampia e riguarda una riforma complessiva del fisco e che tocchi per esempio il complicato capitolo delle cosiddette deduzioni e detrazioni fiscali, che in Italia sono moltissime e spesso molto confuse (qui trovate il testo sintetizzato e in parte spiegato).
Spending review
La revisione della spesa è stata indicata da Renzi all’inizio del suo governo come una delle principali fonti di risparmi per i prossimi tre anni. Quello che per il momento si sa è che il commissario alla revisione, Carlo Cottarelli, ha preparato un documento in cui indica come risparmiare circa 2-3 miliardi di euro dalla riorganizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Inizialmente il governo Renzi sperava di incassare dalla spending review tra i 3 e i 7 miliardi di euro ma a Cottarelli, come hanno notato molti commentatori, è stata tolta la possibilità di proporre tagli su pensioni e sanità, che costituiscono da sole circa il 40 per cento della spesa pubblica italiana. Dalla revisione Renzi ha ribadito negli ultimi giorni che ci si attendono per l’anno prossimo circa 16 miliardi di risparmi, ma non è ancora chiaro come saranno ottenuti.
La revisione della spesa è stata indicata da Renzi all’inizio del suo governo come una delle principali fonti di risparmi per i prossimi tre anni. Quello che per il momento si sa è che il commissario alla revisione, Carlo Cottarelli, ha preparato un documento in cui indica come risparmiare circa 2-3 miliardi di euro dalla riorganizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Inizialmente il governo Renzi sperava di incassare dalla spending review tra i 3 e i 7 miliardi di euro ma a Cottarelli, come hanno notato molti commentatori, è stata tolta la possibilità di proporre tagli su pensioni e sanità, che costituiscono da sole circa il 40 per cento della spesa pubblica italiana. Dalla revisione Renzi ha ribadito negli ultimi giorni che ci si attendono per l’anno prossimo circa 16 miliardi di risparmi, ma non è ancora chiaro come saranno ottenuti.
Cottarelli, con un post sul suo blog pubblicato il 31 luglio, aveva criticato il governo sostenendo che i suoi tagli di spesa venivano messi a garanzia di ulteriori aumenti di spesa pubblica. Ne è seguita una polemica che ha portato il governo a ritirare un provvedimento sulle pensioni dei dipendenti pubblici (ci torneremo tra poco). In molti ritengono che la prossima fase della revisione non sarà portata avanti da Cottarelli, che era stato nominato commissario dal governo Letta.
A che punto siamo: La spending review non è il documento tecnico presentato dal commissario straordinario Cottarelli, ma il piano di tagli che dovranno essere decisi dal governo (come precisato da Renzi stesso). A ottobre, la Ragioneria di Stato ha approvato la Legge di Stabilità varata dal governo e che prevede una riduzione complessiva delle spese dello Stato per un valore di 6,1 miliardi di euro, dei quali la maggior parte dovrà arrivare dai ministeri. I tagli riguarderanno in modo particolare la Difesa che dovrebbe contribuire con un risparmio di 504 milioni. La sforbiciata interesserà inoltre 43 enti e organismi pubblici per una riduzione totale delle spese di circa 22 milioni di euro. All’interno della Legge di Stabilità il governo ha previsto una clausola di salvaguardia. Introdotta per la prima volta nella manovra di luglio del 2011 (Dl 98) e più volte modificata negli ultimi mesi, la clausola di salvaguardia è la norma che prevedeva l'aumento automatico dell'Iva nel caso non fossero stati recuperati 6,5 miliardi l'anno con il riordino dei bonus fiscali e assistenziali. Ai commi 3 e 4 dell’articolo 45 della Legge di Stabilità c’è scritto che, in mancanza di nuove e future misure per ridurre la spesa pubblica o aumentare il gettito fiscale, il governo ha già pronte tasse aggiuntive dal 1° gennaio 2016. Nello specifico, aumenterà innanzitutto l’Iva. Dal 2016 l’Iva sui beni essenziali, come carne e uova, passerà dal 10% al 12%, poi al 13% nel 2018; l’aliquota generale, quella applicata a vestiti, elettrodomestici e tutto il resto, passerà dal 22% al 24% nel 2016, al 25% nel 2017 e addirittura al 25,5% nel 2018.
Riforma della giustizia
Si tratta di una riforma ancora nella sua fase preliminare: si discute e basta. Tutto quello che si conosce al momento sono i 12 punti che formano le “linee guida” intorno a cui sarà costruita la riforma (potete leggerli sul sito del ministero della Giustizia). Secondo le voci circolate nelle ultime settimane, per vedere i testi che saranno discussi dalle camere bisognerà aspettare settembre.
Si tratta di una riforma ancora nella sua fase preliminare: si discute e basta. Tutto quello che si conosce al momento sono i 12 punti che formano le “linee guida” intorno a cui sarà costruita la riforma (potete leggerli sul sito del ministero della Giustizia). Secondo le voci circolate nelle ultime settimane, per vedere i testi che saranno discussi dalle camere bisognerà aspettare settembre.
A che punto siamo: DDL approvato l’1 settembre 2014. Il testo del DL di Riforma della Giustizia Civile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 settembre 2014.
Riforma della pubblica amministrazione
La situazione della riforma della pubblica amministrazione è simile a quella della riforma del lavoro. Alcuni decreti legge (che entrano immediatamente in vigore e devono essere votati dal Parlamento entro 60 giorni) sono già stati approvati, ma all’appello manca ancora una riforma complessiva. Il decreto approvato riguardava in particolare le pensioni dei dipendenti pubblici e la famosa “quota 96″ di cui avevamo parlato qui: era uno degli elementi al centro della polemica di Cottarelli.
La situazione della riforma della pubblica amministrazione è simile a quella della riforma del lavoro. Alcuni decreti legge (che entrano immediatamente in vigore e devono essere votati dal Parlamento entro 60 giorni) sono già stati approvati, ma all’appello manca ancora una riforma complessiva. Il decreto approvato riguardava in particolare le pensioni dei dipendenti pubblici e la famosa “quota 96″ di cui avevamo parlato qui: era uno degli elementi al centro della polemica di Cottarelli.
Come per la riforma del lavoro, anche per la riforma della pubblica amministrazione si procederà con una legge delega: non è stata ancora approvata, quindi non possiamo sapere con certezza quali saranno i paletti fissati dalle camere ed entro i quali il governo potrà legiferare. Alcuni elementi intorno ai quali ruoterà al legge delega, però, sono già stati annunciati dal ministro Marianna Madia. Tra gli altri: un nuovo sistema non più automatico e basato soprattutto sull’anzianità per fare carriera nella pubblica amministrazione; la possibilità che alcune promozioni a ruoli dirigenziali siano reversibili; un aumento della digitalizzazione nella pubblica amministrazione
Riforma della Pubblica Amministrazione Il premier aveva fissato la scadenza per la riforma Pa a fine aprile 2014, per poi rimandarla a giugno. A febbraio 2015, il disegno di legge delega sulla riforma è ancora all'esame della commissione Affari Costituzionali del Senato. Per quanto abbia fatto della trasparenza e dell'accountability i vessilli di diverse sue riforme, il governo nulla ha fatto a proposito del Freedom of Information Act. Nei mesi scorsi, oltre trenta associazioni riunite sotto il cappello di #FOIA4Italy hanno avviato un percorso collaborativo di scrittura di una proposta di legge, aperta ai contributi di tutti. Il testo del FOIA4Italy è stato presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati a tutti i parlamentari che avevano segnalato il proprio interesse in merito, chiedendo una legge più evoluta possibile.
Nessun commento:
Posta un commento