giovedì 28 febbraio 2013

I nomi delle donne che tradiscono di più


Ci sono nomi di donne che sono più dedite al tradimento, due su tutti:

MARIA E CINZIA

subito dopo ci sono:

KATYA, PATRIZIA E SIMONA

Infedeltà: 8 su 10 tradiscono il partner


Il 78% delle donne di età compresa tra i 40 e i 44 anni tradisce il proprio partner. Lo afferma una ricerca realizzata dal portale web Incontri-Extraconiugali.com. e capita sempre più di frequente di trovare nell'origine del nome le maggiori traditrici clicca qui


come mai questo? la risposta potrebbe essere nell'etimologia del nome stesso?


Maria è la forma latina del greco Μαρία (María), a sua volta mutuato dall'ebraico מִרְיָם (Miryam)[2][7] - tale nome è passato in greco anche come Μαριαμ (Mariam), dove le due forme erano interscambiabili[1], giungendo poi in italiano come Miriam.
Sono numerose le ipotesi riguardanti la sua etimologia e il suo significato. La teoria più accreditata propone un'origine egizia, basata su mry o mr (rispettivamente "amata" e "amore")[1][8]. Tale teoria è supportata anche dal fatto che l'unico personaggio che porta questo nome, nell'Antico Testamento, è la sorella di Mosè Miriam, nata proprio in Egitto[8]. Una teoria sviluppata all'inizio del XX secolo accosta al termine egizio il nome di Yam (un dio del Levante, correlabile a YHWH), dando il significato di "amata da YHWH" o "che ama YHWH"[8].
derivazioni: Mara (di origine biblica), Maia, Moira (presenti nella mitologia greca), Marica (nella mitologia romana), Maura, May e Mia.
Va citato come caso a parte il nome Miriam, che deriva dalla stessa radice di Maria: mentre in alcune culture è considerato un nome ormai indipendente, in diverse lingue le due forme sono usate come equivalenti.


Cinzia Deriva dagli epiteti greci di Apollo e di Artemide Κυνθιος (Kynthios) Κυνθία (Kynthia), resi in latino come Cynthius e Cynthia. Si basano sul nome del monte Cinto (Kynthos) sull'isola di Delo, luogo della loro nascita secondo la leggenda, e significa quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"[1][3][4][5]. Può, in rari casi, derivare per ipocoristico da Giacinta[4].
Veniva usato anche per indicare la Luna (di cui Artemide era la dea)[3]; lo stesso Galileo Galilei chiamò Cynthia la Luna in un celebre messaggio anagrammato dell'11 dicembre 1610 a Johannes Kepler, il cui significato (riferito alle fasi del pianeta Venere, simili a quelle del nostro satellite) gli avrebbe svelato in una successiva lettera del 1º gennaio 1611. Come nome, cominciò ad essere usato sin dal Rinascimento; in inglese si diffuse solo più tardi, nel XIX secolo[1]. La forma diminutiva inglese Cindy ha avuto notevole successo anche come nome a sé stante, risultando fra i primi 100 dati alle neonate statunitensi nate fra il 1953 e il 1973[2].




Katy(i)a Deriva dal nome greco e bizantino Haikaterine o Hekaterine, forse in rapporto con Hekate, Ecate, la dea degli inferi. Altra possibile derivazione sarebbe dal greco ἐκάτερα (ekàtera), "ciascuna".
La forma latinizzata è Catharina, tradizionalmente derivata dall'aggettivo femminile greco καθαρά (katharà), che significa "pura, schietta".

Patrizia È la forma femminile del nome Patrizio[1], derivante dal latino patricius, "nobile", "di nobile stirpe"

Simona Forma femminile di Simone, nome biblico, deriva dall'aramaico Shimeon, che letteralmente significa ascoltato o colui che ascolta. Ci sono alcune varianti per esempio: Samona, Dimona, Wimona, Ramona.
In Italia Simona è stato particolarmente in voga negli anni 1970 e negli anni 1980: infatti è costantemente fra i primi 20 nomi più attribuiti alle bambine dal 1969 fino al 1986, raggiungendo il quinto posto in graduatoria nel 1974[1]. Inoltre nel 1971 ha raggiunto il secondo posto fra i nomi femminili più attribuiti a Roma,

5 commenti:

Anonimo ha detto...

ma che notizia del menga, non penso proprio che una donna tradisca in base al nome che porta ma per quello che le manca

elcoche ha detto...

tu hai qualche amica fedifraga? non dico che devi crederci, però fai fede alle tue esperienze e riflettici un secondo

Anonimo ha detto...

in effetti se mi ci fai pensare ho un po' di amiche di nome maria o marica che anno questo vizietto

Anonimo ha detto...

anche Ilaria e Ilenia sono dei tr@ioni da paura

Anonimo ha detto...

Bhe io posso solo confermare
Patrizia e Maria secondo me più di tutti